Una combinazione vincente, anche su alluminio.
Nel mondo del design, la scelta delle finiture è fondamentale per ottenere l’effetto visivo desiderato, soprattutto quando si parla di combinazioni di finiture opache e lucide. Questa tecnica, sempre più apprezzata dai progettisti e architetti, permette di creare ambienti dinamici e raffinati, sia per interni che per superfici esterne. Scegliere il giusto equilibrio tra lucido e opaco può fare la differenza nell’estetica e nella funzionalità di un progetto, dando vita a spazi che sono tanto belli quanto performanti.
In questo articolo scoprirai:
-
Perché combinare finiture opache e lucide è una soluzione vincente.
-
Come utilizzare questa tecnica per valorizzare pareti, mobili e spazi aperti.
-
Quali sono i migliori colori da abbinare.
Il fascino del contrasto tra finiture lucide e opache.
L'uso dello stesso colore in due finiture diverse può sembrare una scelta controintuitiva. Tuttavia, è proprio la discrepanza tra la finitura opaca e quella lucida a generare un effetto visivo unico: un equilibrio tra calma e dinamismo. Le superfici opache, con il loro aspetto vellutato, donano un senso di raffinatezza e intimità, mentre quelle lucide, con il loro effetto riflettente, aggiungono luminosità e un tocco di modernità.
Questa combinazione funziona perfettamente sia per gli interni che per le superfici esterne, come le facciate di edifici o elementi architettonici che necessitano di una protezione durevole, mantenendo un impatto visivo elegante.
![high-angle-green-leaf-minimalist-chair-min](https://decoral.com/wp-content/uploads/high-angle-green-leaf-minimalist-chair-min-scaled.jpg)
Magie di luce con finiture opache e lucide.
Uno dei maggiori vantaggi di combinare finiture opache e lucide è proprio la capacità di trasformare lo spazio attraverso la gestione della luce. Le pareti lucide riflettono la luce naturale, rendendo gli ambienti più luminosi e spaziosi. Sono ideali per evidenziare dettagli architettonici o zone d’accento. Le pareti opache, al contrario, assorbono la luce, creando un’atmosfera calda e raccolta, perfetta per angoli lettura o spazi dedicati al relax. Questa dualità consente di bilanciare luminosità ed intimità, migliorando l’esperienza sensoriale in casa.
Come applicare il contrasto tra finiture su mobili e accessori.
La combinazione di finiture non è riservata solo alle pareti: funziona altrettanto bene per mobili e accessori.
Ad esempio:
-
Un tavolo opaco accostato a sedie con dettagli lucidi crea un effetto elegante e armonioso.
-
Una credenza lucida in una stanza con mobili opachi può diventare un elemento centrale che cattura l’attenzione.
Questo approccio permette di esaltare singoli pezzi di arredo, mantenendo una coerenza cromatica che lega l’intero ambiente.
Come usare finiture miste in spazi open space.
Negli open space, l’uso strategico di finiture lucide e opache può aiutare a definire visivamente aree funzionali senza separare gli spazi.
-
Esempio: in una cucina e sala da pranzo collegate, mobili lucidi nella cucina possono essere accostati a tavoli e sedie opache nella sala, creando una transizione fluida ma visivamente distintiva.
Questa tecnica non solo valorizza ogni zona, ma conferisce anche un senso di continuità e coesione.
Quali colori utilizzare per finiture opache e lucide su alluminio.
Toni neutri (bianco, grigio, beige): creano un effetto sofisticato e discreto. Tonalità pastello: perfette per aggiungere un tocco di leggerezza e freschezza. Colori vivaci: ideali per chi desidera uno stile audace e moderno.
La regola d’oro è mantenere la coerenza cromatica, lasciando che sia il contrasto tra le finiture a creare dinamismo.
![](https://decoral.com/wp-content/uploads/13146-min.jpg)
Il partner ideale per progetti con finiture miste.
Le vernici in polvere di Gi Color, divisione di Decoral Group, offrono una gamma infinita di colori, dai toni più neutri e sofisticati come il grigio, il bianco e il beige, ideali per esaltare l’effetto delle superfici miste, a colori più intensi per creare contrasti sorprendenti. L’alta qualità delle vernici, sviluppate appositamente per alluminio e metalli, garantisce una finitura che non solo colpisce per l’aspetto, ma resiste anche alle sollecitazioni esterne, mantenendo la bellezza nel tempo. Questa flessibilità cromatica permette ai progettisti e architetti di realizzare ambienti dall’aspetto unico, che rispecchiano la personalità del progetto e le esigenze del cliente, senza rinunciare a performance eccellenti.
Consulta il nostro catalogo interattivo per scoprire le finiture Gi Color, sviluppate per portare ogni progetto a un livello superiore.