Quando si progetta un edificio, la scelta dei materiali rappresenta un passaggio fondamentale per quelle che saranno le prestazioni nel lungo periodo. La conducibilità termica e l’isolamento influiranno sulle spese energetiche, le finiture sulla bellezza estetica e sulla resistenza al fuoco garantita in caso di incendio.
Partiamo da un concetto essenziale: per essere considerato ignifugo un materiale deve appartenere alla classe di reazione al fuoco A1. Viene definito parzialmente ignifugo quando la classe è la A2.
Ma cosa significa classe di reazione al fuoco A2?
Significa che, per ridurre il rischio che un incendio si propaghi, il materiale è considerato non combustibile, in quanto non emette fumo e gocce ardenti, in caso di presenza di fuoco.
Per fare un esempio concreto di nostra competenza, l’alluminio è un materiale non infiammabile, ed è inserito nella classe di reazione al fuoco A1. Qui abbiamo parlato in maniera approfondita di tutte le caratteristiche dell’alluminio.

Come si classificano i materiali?
La norma UNI CEI EN ISO 13943/2004 classifica il comportamento dei materiali a seconda della loro reazione al fuoco.
I parametri principali da considerare per un materiale sottoposto al fuoco sono:
- infiammabilità: la capacità di un materiale di entrare in stato di combustione quando entra a contatto con una sorgente di calore
- velocità di propagazione: la velocità con cui la fiamma si propaga nel materiale
- gocciolamento: la caratteristica di un materiale di emettere gocce fuse dopo e durante l’esposizione al calore
- post-incandescenza: la presenza di zone incandescenti dopo lo spegnimento della fiamma
- sviluppo di calore: la quantità di calore emessa da un materiale in stato di combustione
- produzione di fumo: la capacità di un materiale di emettere particelle sospese nell’aria
- produzione di sostanze nocive: la capacità di di emettere gas tossici
Come si scelgono le finiture?
L'alluminio è un materiale che può essere verniciato e decorato a piacere. Decoral, specializzata nei trattamenti superficiali dei metalli, propone più di 4000 finiture, tra texture riconoscibili al tatto, effetti legno, pietra, marmo, colorazioni RAL e molto altro. Ma la scelta della finitura più adeguata, oltre alla bellezza estetica, deve prendere in considerazione anche l'impatto che le sue proprietà possono avere sulla capacità dell'intero edificio di contenere il fuoco. Materiali isolanti e arredamento interno sono la prima fonte di rischio da considerare, in edilizia e in architettura. Tuttavia scegliere un prodotto adeguato per le finiture può rappresentare un punto di svolta fondamentale per contenere un'eventuale propagazione delle fiamme.
Quando si tratta di progettare edifici pubblici come scuole e ospedali, non si può prescindere da questa caratteristica. I prodotti Decoral sono la soluzione: possono essere certificati non combustibili A2-s1, d0, e garantiscono la sicurezza di chi vive all'interno degli spazi.

I vantaggi delle finiture Decoral.
Le finiture Decoral possono essere verniciate con tutti i colori della scala RAL, possono essere realizzate con effetti materici, e in particolare possono essere decorate. Questo processo di sublimazione permette di ottenere il caratteristico "effetto legno" su un materiale più resistente. La resistenza al fuoco delle strutture in legno, come si può ben immaginare, è molto inferiore rispetto alla resistenza al fuoco di quelle in acciaio. Tornando alla sublimazione, si tratta di una tecnologia che l'azienda Decoral ha brevettato nel 1995 e che oggi continua nella ricerca per migliorare, di giorno in giorno, le proprietà di resistenza al sole, alle intemperie e al passare del tempo. I prodotti ottenuti hanno una garanzia certificata dai marchi interni e dalle diverse certificazioni internazionali relative, appunto, alla durata e alla tenuta delle caratteristiche nel tempo.
Possibilità di verniciatura e decorazione.
Solo grigio e lucido? Che sia per poterlo adattare all’arredamento o al contesto, o semplicemente per renderne gradevole l’aspetto, l’alluminio può essere verniciato e decorato in una gamma infinita di modi. Prima di tutto, per ottenere un prodotto di qualità, il prodotto deve essere sottoposto ad un pretrattamento che ne esalta le qualità. In seguito a questo processo è pronto per essere verniciato con l’effetto legno, con l'effetto Corten, o con qualsivoglia colore.
L’applicazione dell’alluminio si adatta ad ogni esigenza architettonica, ed è per questo che molti lo indicano come il materiale del futuro. Come si diceva, la verniciatura può essere effettuata con polveri poliuretaniche non combustibili e classificate, secondo la norma UNI EN 13501-1, come A2-s1, d0.
